Azienda

20.10.2023

Inarca è la prima in Italia ad adottare la BRUDERER BSTA 410

Abbiamo recentemente completato l’installazione di una nuova pressa nella nostra linea di produzione, caratterizzata da un innovativo servoasse supplementare posizionato all’uscita. 

Siamo orgogliosi di essere stati primi in Italia ad adottare la nuova BRUDERER BSTA 410 dotata di servo asse BSA, una pressa di tranciatura ad alte prestazioni. La tecnologia di controllo ultramoderna, insieme alle funzioni integrate di misurazione e monitoraggio, garantiscono tolleranze su scala microscopica.

 

La presenza di un servo asse aggiuntivo è cruciale per l’ottimizzazione della velocità nel nostro processo produttivo. Grazie ai primi test effettuati, abbiamo già registrato un notevole incremento nella velocità di produzione, con un aumento del 50%. Questo rappresenta un passo significativo nella nostra costante ricerca di miglioramenti operativi garantendo, come sempre, massima qualità e precisione.

 

Azienda

22.03.2019

BAQ BOLLINO PER L’ALTERNANZA DI QUALITÀ

Inarca S.p.A. riceve da Confindustria un riconoscimento per l’impegno profuso nel collaborare con gli istituti scolastici.

Azienda

13.02.2018

NUOVO IMPIANTO DEPURAZIONE

Dal mese di gennaio è operativo il nostro nuovo reparto depurazione acque a servizio del nostro reparto galvanica.

La nuova soluzione adotta le “Best Available Techniques for the Surface Treatment of Metals and Plastics (BREF)” per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento.

Il nuovo processo prevede un passaggio lineare attraverso una serie di apparecchiature ponderate che porti da acqua ricca di metalli/reagenti in uscita dalla sezione produttiva, ad un’acqua qualitativamente analoga a quella che viene attinta dalla rete idrica. Tutte le strumentazioni acquistate e progettate risultano essere di massimo livello e di avanguardia tecnologica nel settore.

L’intervento ha comportato anche il riammodernamento dell’edificio con rifacimento del tetto, dei lucernari, dell’impianto elettrico che oggi utilizza tecnologia led, della pavimentazione e della compartimentazione antiincendio

Questo progetto, dallo studio alla sua realizzazione, ha richiesto un anno di lavoro.

 

Azienda

02.11.2016

FAI – FONDO AMBIENTE ITALIANO

Inarca quest’anno ha deciso di sostenere il FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso l’adesione al programma di membership aziendale Corporate Golden Donor.

 

A fianco del FAI vogliamo realizzare un grande progetto di tutela che è anche un’ambiziosa sfida culturale: fare dell’Italia un luogo più bello dove vivere, lavorare e crescere i nostri figli. Il patrimonio paesaggistico e culturale, che il FAI salvaguarda e promuove, rappresenta infatti un capitale unico al mondo e la risorsa fondamentale su cui investire per far rinascere, sviluppare e valorizzare il nostro meraviglioso Paese. Grazie al sostegno dei suoi numerosi aderenti, sia privati cittadini che aziende, il FAI da oltre 40 anni tutela e gestisce ben 56 beni su tutto il territorio nazionale. Importanti insediamenti storici, artistici e paesaggistici salvati dall’incuria, restaurati, protetti e aperti al pubblico.

Ogni giorno il FAI si impegna a proteggere e rendere accessibili a tutti splendidi gioielli d’arte, natura e cultura disseminati nelle campagne, nelle città e sulle coste del nostro Paese; a educare e sensibilizzare la collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell’arte e della natura e a farsi portavoce delle istanze della società civile vigilando e intervenendo attivamente sul territorio.

Vogliamo un’Italia più tutelata e più bella.

Con il FAI lavoriamo per costruirla.